Decidere con lungimiranza: come superare il Bias di Prossimità nella gestione aziendale
L’effetto di prossimità (noto anche come “temporal discounting” o sconto temporale) è un bias cognitivo per cui le persone tendono a dare maggior peso agli eventi che si verificheranno nel breve termine rispetto a quelli futuri. In altre parole, siamo biologicamente predisposti a preferire benefici immediati anche quando le ricompense a lungo termine potrebbero essere più vantaggiose. Questa distorsione influenza molte decisioni quotidiane, soprattutto in ambito lavorativo, come nell’allevamento.
In questo articolo esploreremo come il bias di prossimità impatti le scelte nel settore zootecnico e quali strategie adottare per prendere decisioni più equilibrate.
COS’È IL BIAS DELL’EFFETTO DI PROSSIMITÀ
Il bias dell’effetto di prossimità affonda le radici nell’evoluzione umana. Gli esseri umani, come molti animali, hanno sviluppato un cervello che privilegia le ricompense immediate. Nel corso della storia, le risorse come il cibo e la sicurezza erano incostanti e l’ottenimento di benefici immediati garantiva maggiori possibilità di sopravvivenza. Tuttavia, in un contesto moderno, questo tipo di pensiero può risultare controproducente, soprattutto nelle decisioni a lungo termine.
Un esempio classico è la scelta tra ricevere 100 euro oggi o 120 euro tra un mese: molti preferirebbero l’opzione immediata, anche se la seconda sarebbe economicamente più vantaggiosa. Questo fenomeno, noto come “sconto temporale”, influenza numerose scelte, incluse quelle aziendali.
IL BIAS DELL’EFFETTO DI PROSSIMITÀ NEGLI ALLEVAMENTI
Nel settore dell’allevamento, il bias di prossimità si manifesta in diverse decisioni che impattano il benessere degli animali e la redditività dell’azienda. Vediamo alcuni esempi.
Benessere e Salute della Mandria
Un Allevatore potrebbe posticipare trattamenti veterinari preventivi per risparmiare denaro o tempo nell’immediato, sottovalutando i rischi a lungo termine di malattie o riduzione della produttività. Sebbene questa scelta sembri vantaggiosa nel breve periodo, può comportare costi elevati in futuro, tra perdita di animali e calo delle prestazioni produttive.
Innovazioni Tecnologiche
Il bias di prossimità può indurre gli allevatori a rimandare l’adozione di nuove tecnologie per evitare un esborso immediato, senza considerare i risparmi e i benefici a lungo termine. Strumenti di automazione o sistemi di gestione avanzati richiedono un investimento iniziale, ma possono migliorare significativamente la produttività e ridurre i costi operativi.
Pianificazione dell’Azienda
Nell’ambito della pianificazione aziendale, l’effetto di prossimità può spingere gli allevatori a concentrarsi su guadagni immediati, trascurando le strategie a lungo termine. Ad esempio, potrebbero decidere di vendere animali giovani per ottenere liquidità immediata, piuttosto che mantenerli per una produzione a lungo termine. Anche se questa scelta fornisce un beneficio immediato, potrebbe ridurre il potenziale produttivo dell’azienda in futuro. Spesso, questa situazione si complica con l’azione combinata di altri bias. Per esempio, rimanendo nello scenario precedente, l’allevatore potrebbe essere tentato di mantenere in allevamento i soggetti vecchi o improduttivi ai quali è legato per diversi motivi (valore genetico, affettivo, ecc.) e vendere le vitelle o le manze per mantenere stabile il numero dei soggetti ed evitare il sovraffollamento. In questo caso l’effetto dotazione, o endowment, combinandosi all’effetto di prossimità, determina una percezione del valore degli animali profondamente distorta e può portare a una gestione meno efficiente e a perdite economiche.
STRATEGIE PER CONTRASTARE IL BIAS DELL’EFFETTO DI PROSSIMITÀ
Per gestire il bias dell’effetto di prossimità, gli allevatori possono adottare diverse strategie volte a migliorare la loro capacità di pianificazione a lungo termine. Ecco alcuni suggerimenti:
Pianificazione Strategica
L’elaborazione di un piano aziendale dettagliato aiuta a bilanciare le esigenze immediate con gli obiettivi futuri. Stabilire dei traguardi a distanza e allocare le risorse finanziarie per raggiungerli può aiutare a evitare scelte impulsive basate sulle esigenze immediate. Ad esempio, programmare la manutenzione e la sostituzione di macchinari su base pluriennale può distribuire meglio i costi e prevenire i guasti improvvisi.
Monitoraggio dei Costi e dei Benefici
L’analisi costante dei costi e benefici delle decisioni aziendali aiuta ad evitare scelte impulsive. L’utilizzo di strumenti come l’analisi dei costi a lungo termine o il calcolo del ritorno sugli investimenti (ROI) consente di valutare meglio l’impatto economico delle scelte a lungo termine.
Bilanciare Investimenti a Breve e Lungo Termine
L’allocazione delle risorse finanziarie tra le esigenze immediate e gli investimenti a lungo termine è essenziale. Ad esempio, destinare parte del budget a miglioramenti strutturali o all’acquisto di nuove tecnologie può garantire una crescita sostenibile.
Formazione Continua
La partecipazione a corsi di aggiornamento e conferenze aiuta gli allevatori a sviluppare una mentalità orientata al futuro, migliorando la capacità decisionale e rimanendo aggiornati sulle innovazioni del settore.
Valutazione dei Rischi
L’adozione di strumenti di gestione del rischio può aiutare a calcolare i potenziali impatti a lungo termine delle decisioni aziendali. La valutazione razionale dei rischi legati alle scelte impulsive, come posticipare trattamenti preventivi o vendere animali prematuramente, permette di prendere decisioni più equilibrate e consapevoli.
CONCLUSIONI
Il bias dell’effetto di prossimità è una trappola cognitiva che può compromettere la gestione aziendale, portando a scelte che sembrano vantaggiose nel breve periodo ma risultano dannose nel lungo termine. Riconoscere questa distorsione e adottare strategie adeguate consente agli allevatori di prendere decisioni più informate, migliorando la sostenibilità e la redditività delle loro aziende.
Una pianificazione a lungo termine, un attento e costante monitoraggio dei costi e dei benefici, un’educazione continua e un approccio orientato alla gestione dei rischi sono strumenti fondamentali per ridurre l’impatto di questo bias e garantire una gestione aziendale sostenibile e redditizia.
Articoli correlati
Crescita personale, Mente
Crescita personale, Mente
Crescita personale, Mente